Il Bonus CER 40% per i comuni entro i 50 mila abitanti, firmato dal Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin il 16 maggio 2025 e approvato dalla Corte dei Conti, introduce importanti novità per le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), ampliando i beneficiari e prorogando i termini per accedere agli incentivi fotovoltaici previsti dal PNRR.
Le novità del decreto CER
Come preannunciato al Key Energy nel marzo scorso dal ministro Pichetto Fratin, dopo aver prorogato al 30 novembre 2025 i termini per la presentazione delle domande di incentivo legate alle Comunità Energetiche Rinnovabili, lo scorso 16 maggio è avvenuta la firma al provvedimento che estende ai comuni con popolazione inferiore ai 50 mila abitanti gli incentivi dalla misura finanziata dal PNRR.
Cos’è il Bonus 40% CER?
Il Bonus 40% CER è un incentivo a fondo perduto previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Il Bonus CER per il fotovoltaico copre fino al 40% dei costi ammissibili per l’installazione di impianti fotovoltaici all’interno di una Comunità Energetica Rinnovabile. Si tratta di un contributo non rimborsabile, destinato a cittadini, imprese e enti pubblici, che facilita l’accesso all’energia solare condivisa e sostenibile.
Nuove opportunità per il fotovoltaico: più tempo e incentivi maggiorati nel nuovo decreto
Insieme all’ampliamento della platea interessata, il provvedimento prevede una maggiore flessibilità nei tempi di entrata in esercizio dei progetti e riconosce la possibilità di richiedere un’anticipazione fino al 30% del contributo previsto, escludendo l’applicazione del fattore di riduzione in caso di cumulo con altri contributi, anche nel caso di persone fisiche.
Il nuovo decreto apre importanti spiragli per chi intende investire nel fotovoltaico. Viene infatti esteso l’orizzonte temporale per accedere agli incentivi: potranno beneficiare del contributo tutti gli impianti che completeranno i lavori entro il 30 giugno 2026 ed entreranno in esercizio entro i successivi 24 mesi, purché comunque non oltre il 31 dicembre 2027.
Novità anche sul fronte dei finanziamenti: l’anticipo riconosciuto ai beneficiari potrà salire fino al 30% dell’importo totale, rispetto al precedente limite del 10%. Questo avverrà su richiesta esplicita dell’utente, mentre il saldo sarà erogato alla conclusione dei lavori, previa presentazione della documentazione finale che attesti il completamento effettivo del progetto.
I comuni sotto i 50 mila abitanti
Le novità introdotte dal Bonus CER al 40% per i comuni entro i 50 mila abitanti permetteranno di accrescere notevolmente il pubblico che potrà beneficiare del contributo del PNRR. Infatti, se i comuni entro i 5 mila abitanti rappresentano, secondo fonti ISTAT, 70% dei 7 mila comuni italiani. Aggiungendo a tale quota anche quelli con una una popolazione inferiore ai 50 mila abitanti, la percentuale sale oltre il 90% del totale dei comuni italiani. Questa scelta di ampliare la platea dei beneficiari ai residenti in comuni fino a 50 mila abitanti, invece dei 30 mila presi in esame precedentemente, rappresenta la volontà del Governo di promuovere una transizione energetica che sia più equa e solidale possibile.
Come aderire ad una Comunità Energetica Rinnovabile
Una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) è un insieme di cittadini, imprese, enti pubblici o associazioni che si uniscono per produrre, condividere e consumare localmente energia da fonti rinnovabili, principalmente solare fotovoltaica. L’obiettivo è promuovere un modello energetico più sostenibile, conveniente e partecipato.
Le CER permettono ai membri di:
- Autoprodurre energia tramite impianti fotovoltaici condivisi
- Scambiare energia all’interno della comunità
- Ridurre la dipendenza dalla rete elettrica tradizionale
Per promuovere questo approccio alla transizione energetica e agevolare l’iscrizione alle CER, nel mese di aprile Zotec Solar ha siglato un accordo strategico con Fondazione Flander Italia ETS. Grazie a questa collaborazione, tutti i cittadini che decideranno di installare un impianto fotovoltaico con Zotec Solar potranno entrare a far parte della CER nazionale promossa dalla Fondazione Flander Italia.
Leave a reply